David Herbert Lawrence nasce a Eastwood l’11 settembre del 1885, figlio di un minatore e una maestra. Frequenta le scuole primarie a Eastwood e poi la High School a Nottingham. Nel 1902 inizia un tirocinio come insegnante presso la British School di Eastwood. Nel giugno 1905 supera l’esame di matricola all’Università di Londra e prosegue così gli studi magistrali all’Istituto Superiore Universitario di Nottingham. Consegue il diploma e nel 1908 diviene maestro a Croydon, ma alla morte della madre avvenuta qualche anno dopo decide di dimettersi dalla professione di maestro. Nel 1912 conosce Frieda, figlia del barone tedesco Friedrich von Richthofen, appartenente ad una delle più importanti famiglie nobiliari della Germania. Frieda è sposata. Lawrence la segue in Germania, poi in Italia. Tornati in Inghilterra, dopo il divorzio di Frieda, il 13 luglio 1914 i due si sposano. La sua produzione contempla poesie, opere teatrali e romanzi, di cui citiamo: “Figli ed amanti” (1913), “L’ufficiale prussiano” (1914), “L’arcobaleno” (1915), “Crepuscolo in Italia” (1916), “L’alloro” (1918). “Donne innamorate” e “La ragazza perduta” (1920), “In Messico” (1927), “L’amante di Lady Chatterley” (1928). Muore a Vence il 2 marzo del 1930.