Questo è ciò che fa il panico ed è ciò che di solito porta alla perdizione quanti lo subiscono: fa credere loro che, immersi nel male o nel pericolo, siano tuttavia in salvo. Il soldato che resta in trincea quasi senza respirare e immobile pur sapendo che tra poco sarà presa d’assalto; il passante che non vuole mettersi a correre quando si accorge che dei passi lo seguono nella notte a tarda ora in una strada buia e isolata; la puttana che non chiede aiuto dopo essere salita su una macchina le cui sicure si chiudono automaticamente e dopo essersi resa conto che non sarebbe mai dovuta andare con quell’individuo dalle mani così grandi (forse non chiede aiuto perché non si considera del tutto in diritto di farlo); lo straniero che vede abbattersi sulla propria testa l’albero che è stato colpito dal fulmine e non si scosta, ma lo guarda cadere lentamente sul grande viale; l’uomo che vede un altro uomo procedere in direzione del suo tavolino con un coltello in mano e non si muove né si difende, perché crede che tutto ciò non gli stia capitando davvero e che quel coltello non si conficcherà nel suo ventre, il coltello non può avere la sua pelle e le sue viscere come destinazione; o il pilota che vede il caccia nemico riuscire a collocarsi dietro di sé e non fa l’ultimo tentativo per uscire dal suo mirino con una acrobazia, nella certezza che se anche avesse tutti i vantaggi, l’altro mancherebbe il bersaglio perché stavolta è “lui” il bersaglio. «Domani nella battaglia pensa a me, e cada la tua spada senza filo.»

(“Domani nella battaglia pensa a me” – Javier Marías)