Eugène Ionesco nasce a Slatina, in Romania, il 26 novembre del 1909. A due anni si trasferisce in Francia dove vi rimane fino al 1925. Tornato in Romania, studia il romeno, che non conosceva; si specializza in letteratura francese all’università di Bucarest. Ottenuto il diploma diventa professore, insegna il francese e inizia a collaborare con riviste e giornali. A Parigi trova lavoro in una casa editrice specializzata in opere giuridiche. Nel 1951 ottiene la nazionalità francese, nel 1970 viene eletto membro dell’Académie française. Muore a Parigi il 28 marzo del 1994. Esponente principale del Teatro dell’assurdo, la sua produzione comprende:  “La cantatrice calva” (1950), “La lezione” (1951), “Le sedie” (1952), “Il rinoceronte” (1959), “Il re muore” (1962).