L’armadio che stava nella camera dove dormivo, a casa di mia nonna, aveva i fiori sulle ante. Mia nonna abitava in una frazione di “cinque case”, da adulta scopersi essere venticinque, incastonata sopra a un poggio. A pochi chilometri c’era il mare ma noi non lo frequentavamo. Quelli che chiamavo i fiori erano i pomelli dell’armadio, tardiva fu la scoperta della parola – tardive sono tutte le scoperte – e ogni volta che dicevo “i fiori”, Lella, la serva, replicava: «Ma che vai ricenn’, ché i fiori sono bucati?» Ad agosto venivo mandata dalla nonna perché in città faceva troppo caldo e poi «che fa la creatura tutto il giorno da sola?» Stavo da sola pure a casa della nonna e nemmeno tanto fresca come volevano farmi credere mio padre e mia madre e ricordo che durante la controra non si doveva uscire di casa. Non ho mai saputo dell’esistenza di altri bambini nel paese; io non ne incontrai mai.
Le persiane della mia stanza avevano le assi tutt’ sturzate («è colpa ra’ pioggia, è colpa ru’ sole», Lella sapeva le colpe di tutto) e ricordo che da quelle storzure la luce traseva e i fiori bucati s’illuminavano. Mi annoiavo, quelle ore non passavano mai e mezza addurmuta com’ero, giocavo con le parole, usavo il dialetto che a casa mia non si doveva usare; solo le serve, diceva mia mamma. Durante la controra la nonna e Lella riposavano. La nonna nella camera dall’altro lato del corridoio, Lella su una branda in cucina e ogni volta, prima di ritirarsi diceva: «Alla tua età già stevo a servizio, mica cumm’ a te che nun fai nient’ tutt’ u’ juorn!»; io che avevo appena compiuto dodici anni. Davanti alla nonna però Lella non fiatava, la nonna era l’Autorità. L’Autorità erano anche il medico, il parroco, il Signor avvocato mio padre e mia madre, che era la Signora. Nell’armadio con i fiori bucati mi ci sono nascosta quel giorno che s’è arruvutat’ u’ paese ca’ nisciun’ chiù me truav’; volevo giocare a nascondino e fingevo che con me c’era Nessuno. Quel Nessuno invocato da mia nonna ogni volta che qualche anziana donna passava a farle un saluto; «Nessuno fa compagnia a quella povera creatura», diceva. Dentro l’armadio c’erano le palline di naftalina che emanavano un odore che mi pungeva il naso ma che mi piaceva; il dottore che venne a visitarmi disse che di sicuro era per quello che avevo perso i sensi.
Così da quel giorno all’elenco delle colpe si andò ad aggiungere anche la “colpa della naftalina”. «E’ muort’ e’ chi t’a’ muort’, hai fatt’ arruvut’ tutt’ u’ paese», erano quasi le sette di sera, Lella aveva aperto per caso l’anta dell’armadio – «U’ Gesù», aveva esclamato prima di invocare i morti, «U’ Gesù» – dal corridoio sentivo la nonna avanzare con la sua andatura oscillante, Lella teneva il furore negli occhi e si morsicava la mano, se avesse potuto mi avrebbe «ingut’ e’ mazzate».
«Jesc’ a là’, muovet’», mi aveva ordinato sussurrando, la nonna era quasi nella stanza. In piedi la stanza s’era capovolta; cadendo avevo sbattuto la testa sul pavimento. Lella, lì da presso, s’era spostata. La nonna aveva gridato, non l’avevo mai sentita gridare, la sua voce sottile come i fili che usava per ricamare: «Lella, aiutala per l’amor di Dio!» Io avevo la gola secca, «Nonna, nonna», andavo ripetendo, volevo l’abbraccio della mia nonna ma la serva m’impediva, mi aveva tirata su di peso e ora mi teneva per le braccia, e stringeva, e mi guardava con occhi di odio, io volevo solo la mia nonna, ma quella stringeva, e stringeva. Così, raccolta la poca saliva che ancora tenevo in bocca, le avevo sputato in faccia. Lella s’era allontanata e al posto dell’odio ora negli occhi le cresceva l’incredulità. Chi ero? Cosa avevo osato? Smise, da quel momento, di rivolgermi la parola; se m’incontrava nel corridoio o in cucina, abbassava lo sguardo. L’anno dopo mia nonna venne portata in una residenza per anziani e io non rividi mai più la casa sul poggio, l’armadio con i fiori bucati, né rividi più Lella.
Ed è strano che oggi mi torni in mente l’episodio dell’armadio. Sarà per colpa della controra e delle persiane di questa casa di villeggiatura, tutte sturzute per colpa ra’ pioggia, per colpa ru’ sole, e forse, più di tutto, per l’odore della naftalina dentro ai cassetti, che continua a pungermi il naso ma che ora non mi piace più.

T.R.

(Il racconto mi è stato ispirato dalla foto e ringrazio Daniela Mezzanotte di avermene fatto dono)