Roberto Piumini nasce a Edolo, in provincia di Brescia, il 14 marzo del 1947. Nel 1970 si laurea in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Dal 1967 al 1973 è insegnante di lettere in scuole medie e superiori della provincia di Varese. Conduce diversi corsi di dinamica espressiva, espressione corporea, scrittura poetica e teatrale. Per tre anni è attore con le compagnie Teatro Uomo di Milano e La Loggetta di Brescia. Per un anno esercita l’arte del burattinaio. Dal 1978 pubblica libri di fiabe, racconti corti e lunghi, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici. Dal 1990 pubblica quattro romanzi, cinque raccolte di racconti, testi di parodia letteraria, canzonieri, poemi narrativi per adulti. Traduce i poemi di Browning, i “Sonetti” e il “Macbeth” di Shakespeare, il “Paradiso Perduto” di John Milton e l’“Aulularia” di Plauto, con aggiunta di finale apocrifo. È fra gli autori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro. Scrive e conduce le trasmissioni radiofoniche “Radicchio” e “Il Mattino di Zucchero”, opere musicali, soggetti e sceneggiature per cartoni animati e cortometraggi di fiction, testi di accompagnamento per visite in musei, tra cui il “Museo Marino Marini” e il “Museo Palazzo Strozzi” di Firenze. (fonte robertopiumini.it)