30 gennaio 2023: ultimo lunedì fantastico. Almeno sulla carta. I ragazzi (non posso più chiamarli bimbi) vogliono tornare anche il prossimo mese e quello dopo e quello dopo… l’estate no, dice Mirta. Che facciamo oggi? Scriviamo storie. Caterina e Ilaria si concentrano sulla seconda parte de “In giro per lo spazio” (le avventure della ghianda astronauta, Pollo, il gatto con le parti robotiche, la poltrona parlante e il pianeta Chiappa), Annalisa e Luna completano “Tempi di pensiero” (Francesco scappa dall’orfanotrofio, raggiunge il monte Himalaya per vedere la stella brillante). Fiamma, Mirta, Nimue e Olmo ne scrivono una nuova, ciascuno per sé. Olmo si affida al prode Don Chisciotte che insieme al suo scudiero va in cerca della sua mogliettina. Olmo mischia scrittura e simboli, creando una legenda per spiegare i simboli. Mirta gioca sul nonsense e confeziona la storia di giacchetto bloccato nella porta scorrevole del supermercato (“Me il giacchetto e… bo”), Nimue racconta di Rosàlio un contadino che zappa «le sue terre fertili di gelati, biscotti e barrette di cioccolato dalla carta più d’oro di una corteccia.» Si troverà a fare i conti con una stramba barretta dal nome Twix. Infine Fiamma racconta in terza persona del sogno di essere uno chef stellato, sogno che si dilegua con il mattino. Prima di iniziare abbiamo sfogliato “Gli uomini sottosopra” di Gek Tessaro. Per mettere a fuoco le due facce ci si impiega un po’, ma lo stupore arriva sempre.

L’uomo sottosopra…

… di Olmo

Consegno ai ragazzi una piccola agenda per i loro pensieri fantastici, Gianni di Semi d’Inchiostro un libro a scelta da uno scaffale fosforescente. Ci salutiamo per quello che non è un addio ma un arrivederci. Grazie a Olmo, Mirta, Caterina, Ilaria, Fiamma, Luna, Nimue, Annalisa e Tala (stasera mancava causa tosse, cof cof) per avermi regalato la bellezza dei loro mondi. A presto.

T.R.