Virginia Woolf nasce a Londra il 25 gennaio del 1882. La sua istruzione si basa su lezioni private di latino e greco e sulla vasta biblioteca del padre. Trascorre tutte le estati fino al 1895 a Saint Ives in Cornovaglia. La madre muore improvvisamente nel 1895, Virginia ha 13 anni, il padre nel 1904; due lutti che la segnano profondamente. Diventa poi membro attivo del gruppo Bloomsbury, famoso circolo letterario. Sposa lo scrittore Leonard Woolf il 10 agosto del 1912. Vanno ad abitare nel Sussex. I coniugi fondano la Hogarth Press nel 1917. Il 28 marzo del 1941 si lascia annegare nel fiume Ouse vicino a casa sua. Tra le sue opere ricordiamo: “La crociera” (1915), “Notte e giorno” (1919), “La stanza di Jacob” (1922), “La signora Dalloway” (1925), “Gita al faro” (1927), “Orlando” (1928), “Una stanza tutta per sé” (1929), “Le onde” (1931), “Gli anni” (1937), “ Le tre ghinee” (1938), “Tra un atto e l’altro” (1941).